Risultati promettenti per l'alopecia areata con inibitori JAK
Due diversi farmaci che intervengono sul pathway delle janus chinasi (JAK) si sono mostrati promettenti nel combattere l'alopecia areata e hanno portato ad una sostanziale ricrescita di capelli nei pazienti coinvolti in due studi clinici.
Uno dei farmaci è ruxolitinib (Jakafi, Incyte Pharmaceutical), un inibitore JAK indicato per il trattamento della mielofibrosi da moderata a grave, l'altro è tofacitinib (Xeljanz, Pfizer), un inibitore JAK usato per il trattamento dell'artrite reumatoide. Entrambi gi studi sono stati pubblicati nel Journal of Clinical Investigation — Insight.
Lo studio sul ruxolitinib ha coinvolto 12 pazienti con alopecia areata da moderata a grave: tre quarti dei pazienti hanno mostrato una significativa ricrescita e la risposta al trattamento ha portato ad una riduzione del 92% nella perdita dei capelli rispetto al basale.
Lo studio sul tofacitinib ha coinvolto 66 pazienti con alopecia areata a vari stadi di gravità; quasi due terzi (64%) dei soggetti hanno mostrato una risposta al trattamento e il 32% di essi ha raggiunto un miglioramento pari o superiore al 50% nell'arco di tre mesi. Tuttavia, la risposta non è stata duratura e la caduta dei capelli è ripresa poco dopo l'interruzione della terapia.
"Pensiamo che la terapia a base di tofacitinib rappresenti un'importante scoperta per i pazienti affetti da alopecia areata, che spesso non hanno altre alternative di trattamento", ha spiegato il coautore principale dello studio, Dr. Anthony Oro, professore di Dermatologia presso la Stanford University della California. "Tuttavia, al dosaggio da noi utilizzato gli effetti non sono stati duraturi e sono scomparsi una volta che il farmaco è stato sospeso".
"Stiamo esplorando protocolli diversi per quanto riguarda il dosaggio, la durata della terapia e il sottotipo di janus chinasi per determinare come questi fattori influiscano sulla lunghezza della fase di remissione", ha aggiunto il Dr. Oro. "Tramite la nostra ricerca, speriamo di riuscire ad individuare un protocollo di trattamento efficace, ma anche di scoprire di più su questa malattia diffusa e tuttavia poco conosciuta".
Lo studio sul ruxolitinib è stato condotto dal Dr. Julian Mackay-Wiggan, professore associato e direttore dell'unità di ricerca dermatologica del Columbia University Medical Center di New York, e colleghi. Nel corso di questa limitata sperimentazione in aperto, 12 pazienti hanno ricevuto ruxolitinib oral, al dosaggio di 20 mg due volte al giorno, per un periodo compreso fra 3 e 6 mesi e sono stati monitorati per i 3 mesi successivi alla sospensione del trattamento.
L'obiettivo primario era individuare la percentuale di pazienti che alla fine del trattamento mostrassero una ricrescita di almeno il 50% rispetto al basale. In 9 pazienti su 12 (75%) è stata osservata una significativa ricrescita ed è stato raggiungo l'obiettivo primario.
Il punteggio medio al basale relativo all'indice SALT (Severity of ALopecia Tool) era pari a 65,8% ± 28,0% ed è diminuito attestandosi sul 24,8% ± 22,9% a tre mesi, continuando poi a diminuire fino a raggiungere il 7,3% ± 13,5% alla fine dei sei mesi di trattamento (P < .005). Inoltre, 7 dei 9 pazienti che hanno risposto al trattamento hanno raggiunto una ricrescita del 95% alla fine del trattamento, con una ricrescita visibile già a partire dalla quarta settimana dall'inizio della terapia con ruxolitinib.
Gli effetti a lungo termine del trattamento sono stati studiati nel periodo di follow-up a 3 mesi dalla sospensione del trattamento: dei 9 pazienti che hanno risposto al trattamento, 3 hanno riferito caduta di capelli a partire dalla terza settimana dopo la sospensione e alla dodicesima settimana hanno riferito una marcata perdita di capelli. Tuttavia, la caduta di capelli non è tornata ai livelli del basale e 6 dei pazienti che hanno risposto alla terapia hanno riferito di aver notato una ripresa nella caduta dei capelli che però non si è intensificata.
In questa coorte, ruxolitinib è stato ben tollerato e non sono stati descritti effetti avversi di grave entità. Gli effetti collaterali sono stati poco frequenti e nessuno dei pazienti ha sospeso la terapia a causa di essi.
"Ruxolitinib al momento viene usato come terapia per il cancro, ma molte patologie potrebbero essere collegate allo stesso pathway", ha spiegato il Dr. Mackay-Wiggan, "È questo il caso dell'alopecia areata, della mielofibrosi, dell'artrite reumatoide e di altre malattie".
"Il prossimo passo è quello di condurre uno studio di maggiori dimensioni, randomizzato, in doppio cieco e controllato contro placebo, per verificare i nostri risultati", ha commentato il Dr. Mackay-Wiggan.
Nel secondo studio, il Dr. Oro, il Dr. Brett King, assistente professore in Dermatologia presso la Yale University di New Haven, e colleghi hanno valutato l'efficacia di tofacitinib in una popolazione di pazienti più ampia di quella coinvolta nello studio sul ruxolitinib.
La coorte dello studio comprendeva 66 pazienti con diversi sottotipi di alopecia areata: 11 con alopecia areata (16,7%), 3 con alopecia areata ophiasis (4,6%), 6 con alopecia areata totalis (7,6%) e 46 con alopecia universalis.
I pazienti hanno ricevuto 5 mg di tofacitinib due volte al giorno per tre mesi; gli obiettivi dello studio comprendevano ricrescita dei capelli (misurata tramite indice SALT), durata della ricrescita dopo il completamento della terapia e trascrittoma della malattia.
Dopo tre mesi, la percentuale media di miglioramento sulla base dell'indice SALT è stata del 21%. I pazienti che non hanno risposto alla terapia hanno mostrato un cambiamento rispetto all'indice SALT di meno del 5% (36%), i pazienti con risposta intermedia hanno mostrato una percentuale di miglioramento compresa fra il 5% e il 50% (32% dei pazienti) e i pazienti con un'ottima risposta hanno mostrato un miglioramento di oltre il 50% (32% dei pazienti) rispetto all'indice SALT.
Analizzando la risposta per i diversi sottotipi, i ricercatori hanno scoperto che i pazienti con alopecia areata hanno mostrato un miglioramento del 34% maggiore nei punteggi SALT rispetto ai pazienti con alopecia universalis (P = .0005), mentre i pazienti con alopecia areata ophiasis hanno mostrato un miglioramento nei punteggi SALT maggiore del 48% rispetto ai pazienti con alopecia universalis (P = .006).
Per valutare la durata nel tempo degli effetti della terapia, è stato predisposto un follow-up di tre mesi dopo la sospensione della terapia. Il follow-up ha coinvolto un totale di 20 pazienti e tutti hanno sperimentato una ripresa della caduta dopo una media di 8,5 settimane dalla sospensione della terapia.
I ricercatori hanno sottolineato che sono stati notati scarsi effetti avversi in questa popolazione, un dato in netto contrasto con quelli degli studi sull'uso di tofacitinib come terapia per l'artrite reumatoide e la psoriasi. In questo studio infatti tutti gli eventi riportati consistevano in infezioni di I e II grado, incluse infezioni dell'apparato respiratorio, che hanno interessato il 25% dei pazienti.
Riferimenti:
Oral ruxolitinib induces hair regrowth in patients with moderate-to-severe alopecia areata — JCI Insight, 2016, 1(15):e89790; doi:10.1172/jci.insight.89790Safety and efficacy of the JAK inhibitor tofacitinib citrate in patients with alopecia areata — JCI Insight, 2016, 1(15):e89776; doi:10.1172/jci.insight.89776.