7° Corso avanzato di Dermatoscopia
Luogo: Brescia, Facoltà di Medicina e Chirurgia
Giorni di svolgimento: 25 ottobre 2014
Presidente: P.G. Calzavara Pinton
Segreteria Scientifica:
L. Pavoni — C. Farisoglio — M.T. Rossi (Brescia)
Direzione Scientifica
A.M. Manganoni (Brescia) — G. Argenziano (Reggio Emilia)
Relatori e moderatori:
- G. Argenziano (Reggio Emilia)
- A. Belloni Fortina (Padova)
- P. L. Bencini (Milano)
- A. Berruti (Brescia)
- G. Borroni (Pavia)
- A. Brezzi (Brescia)
- P. Broganelli (Torino)
- P. G. Calzavara Pinton (Brescia)
- F. Fantini (Lecco)
- M. C. Fargnoli (L'Aquila)
- G. Ferrara (Benevento)
- G. Girolomoni (Verona)
- G. Gualdi (Brescia)
- C. Longo (Reggio Emilia)
- A. M. Manganoni (Brescia)
- L. Pavoni (Brescia)
- G. Pellacani (Modena)
- K. Peris (Roma)
- A. Peserico (Padova)
- B. M. Piraccini (Bologna)
- A. Plebani (Brescia)
- P. Quaglino (Torino)
- I. Stanganelli (Ravenna)
- M. Starace (Bologna)
- P. Zampieri (Merano)
Programma Scientifico:
- 8.30 — 8:50 Registrazione partecipanti
- 8.50 — 9:00 Introduzione al Corso da parte del Presidente.
P.G. Calzavara Pinton (Brescia)
1° SESSIONE MATTINO
Moderatori:
P.G. Calzavara Pinton (Brescia) K. Peris (Roma) A. Berruti (Brescia)
- 9:00 — 9:15 G. Argenziano (Reggio Emilia)
Lesioni melanocitarie equivoche nel bambino e nel giovane. - 9:15 — 9:30 K. Peris (Roma)
Lesioni melanocitarie del volto. - 9:30 — 9:45 G. Pellacani (Modena)
Nevo congenito: dalla clinica alla microscopia confocale. - 9:45 — 10:00 M. Starace (Bologna) B. M. Piraccini (Bologna)
Lesioni pigmentate e non dell'unghia nel bambino e adolescente. - 10:00 — 10:20 P. Quaglino (Torino) A.M. Manganoni (Brescia)
Melanoma in età pediatrica. - 10:20 — 10:35 M.C. Fargnoli (L'Aquila)
MC1R, dermoscopia e melanoma in età infantile ed evolutiva. - 10:35 — 10:45 Discussione
- 10:45 — 11:00 Coffee Break
2° SESSIONE MATTINO
Moderatori:
G. Argenziano (Reggio Emilia) G. Girolomoni (Verona) G. Borroni (Pavia)
- 11:00 — 11:15 G. Argenziano (Reggio Emilia)
Sessione interattiva 1° parte. - 11:15 — 11:30 G. Ferrara (Benevento)
La refertazione istologia delle lesioni melanocitiche: come definire la "zona grigia". - 11:30 — 11:45 P. Broganelli (Torino)
Proposta di una strategia nella gestione nel nevo di Spitz. - 11:45 — 12:00 I. Stanganelli (Ravenna)
Trucchetti in dermatoscopia nella diagnostica delle lesioni pigmentate e non. - 12:00 — 12:15 C. Longo (Reggio Emilia)
Il confocale ex-vivo per la valutazione dei margini chirurgici dei tumori cutanei in sedi difficili. - 12:15 — 12:30 P.L. Bencini (Milano)
Pitfall diagnostici dopo laser terapia di lesioni pigmentate nei giovani. - 12:30 — 12:45 P.G. Calzavara Pinton (Brescia)
Vitamina D e Melanoma. - 12:45 — 13:00 Discussione
- 13:00 — 13:45 Lunch
SESSIONE POMERIGGIO
Moderatori:
A. Peserico (Padova) A.M. Manganoni (Brescia) A. Plebani (Brescia)
- 13:45 — 14:00 G. Argenziano (Reggio Emilia)
Dermatoscopia in dermatologia generale. - 14:00 — 14:15 F. Fantini (Lecco)
Tips and tricks in chirurgia dermatologica. - 14:15 — 14:30 A.M. Manganoni (Brescia)
Dermatofibrosarcoma Protuberans nell'infanzia e adolescenza: aspetti clinico-dermoscopici. - 14:30 — 14:45 G. Gualdi (Brescia)
Terapia chirurgica del Dermatofibrosarcoma Protuberans dall'infanzia all'età evolutiva. - 14:45 — 15:00 A.M. Manganoni (Brescia) L. Pavoni (Brescia) A. Belloni Fortina (Padova)
Nevo ricorrente su cicatrice di nevo congenito: aspetto clinico dermoscopico. - 15:00 — 15:15 P. Zampieri (Merano) Casistica demoscopica nella pratica ambulatoriale.
- 15:15 — 15:30 A. Brezzi (Brescia)
Casistica di nevi non melanocitici nel bambino. - 15:30 — 16:30 G. Argenziano (Reggio Emilia)
Sessione interattiva 2° parte
I partecipanti dovranno formulare la loro diagnosi di sospetto o benignità su una casistica selezionata. - 16:30 — 17:00 Discussione
- 17:00 — 17:30 Compilazione test ECM
- 17:30 — 18:00 Conclusione lavori
Come iscriversi:
l Corso è riservato ad un numero massimo di 500 persone.
L'iscrizione al Corso è obbligatoria. Chi fosse interessato a partecipare è pregato di inviare la scheda di iscrizione, debitamente compilata in ogni sua parte, alla Segreteria Organizzativa, IncentivesCongressi e Formazione srl.
Le iscrizioni saranno accettate in ordine cronologico di arrivo
Crediti formativi ECM:
E' stata inoltrata domanda per il riconoscimento del Corso nell'ambito del Programma Regionale di Educazione Continua in Medicina.
Se alla data di inizio Evento non si avesse ancora avuto conferma dell'accreditamento e del numero dei crediti erogati, il Provider ECM e la Segreteria Organizzativa non saranno responsabili per il disagio che il ritardo, o l'eventuale mancata attribuzione dei crediti, potrà arrecare.
Al fine di ottenere i crediti ECM il partecipante deve:
• Compilare la scheda di iscrizione in tutte le sue parti. E' obbligatorio il codice fiscale;
• Ritirare il badge personale con codice a barre, il modulo di valutazione dell'evento formativo e il questionario a risposta multipla;
• Consegnare il modulo di valutazione e il questionario al termine dell'evento;
• Far rilevare la presenza tramite il codice a barre presente sul badge all'inizio di ogni sessione congressuale (o secondo le normative esposte in Reception).
Al termine dell'Evento, una volta attestata la frequenza effettiva alle varie sessioni del Corso e la corretta compilazione dei moduli sopra indicati, sarà predisposta la consegna dell' attestato di partecipazione con indicati i crediti formativi ottenuti.
Si ricorda che per ottenere i crediti formativi ECM, la frequenza al Corso dovrà corrispondere all'intero programma dei lavori congressuali (100% del monte-ore totale)
Azienda organizzatrice:
IncentivesCongressi e Formazione srl
Via Crocifissa di Rosa, 15 — 25128 Brescia — Tel. 030.391026 — Fax. 030.383290
Numero massimo di partecipanti:
400 medici, 100 infermieri
Tipologia:
Corso residenziale per Medici chirurghi con specialità in Dermatologia, Pediatria, Anatomia Patologica
Disciplina:
Dermatologia, Pediatria, Anatomia Patologica