Corso di perfezionamento in Dermatologia Estetica e Correttiva
- Dettagli
- Creato Venerdì, 13 Settembre 2013 15:28
Luogo: Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Giorni di svolgimento: AA 2012/2013
Presidente: Giuseppe Monfrecola
Segreteria Scientifica:
Massimiliano Nino
Professore a contratto — Scuola di Specializzazione in Dermatologia e Venereologia — Università degli Studi di Napoli Federico II
Caterina Mazzella
Sezione di Dermatologia — Università degli Studi di Napoli Federico II
Informazioni Segreteria Scientifica
Sezione di Dermatologia
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Via Pansini, 5 Napoli
Tel 081 5466062
Per consultazione Regolamento
http://www.unina.it/studentididattica/postlaurea/perfezionamento/elenco.jsp?fac=12000
Presentazione:
Cara/o Collega,
l'Organizzazione Mondiale della Sanità definisce come "Salute" non solo l'assenza di malattia ma anche uno stato di completo benessere fisico, psicologico e sociale. La cura del corpo, pertanto, deve essere intesa non solo come mero fatto edonistico ma come qualcosa che permette agli individui di essere attivi, efficienti e di relazionarsi gli uni con gli altri in modo da creare i presupposti per la crescita armonica dei singoli e della società. La cute è l'organo che più di ogni altro indica lo stato di salute di una persona ed è evidente quanto la malattia dermatologica o i disestetismi cutanei possano influenzare la qualità della vita incidendo fortemente sulle relazioni sociali e affettive.
Nelle parti del mondo a maggiore sviluppo economico l'aspetto estetico rappresenta un punto fondamentale e il Dermatologo viene chiamato sempre più spesso a dare risposte sulla correzione di disestetismi cutanei. Nell'interesse dei pazienti, è quindi fondamentale che le tematiche inerenti la Dermatologia estetica e correttiva vengano approcciate in maniera scientificamente ineccepibile attraverso un adeguato bagaglio culturale.
Il Corso di perfezionamento in "Dermatologia estetica e correttiva" dell'Università di Napoli Federico II si propone, pertanto, di fornire, attraverso gli interventi di esperti nei diversi settori dermatologici e di altre discipline, i principali aggiornamenti teorico-pratici in tale campo.
Il Corso si articolerà in due momenti principali:
a) una parte teorica in cui verranno affrontate le principali nozioni in tema di Dermatologia estetica e correttiva (peeling chimici, fillers, iniezioni di tossina botulinica, etc.);
b) una parte prevalentemente pratica che si svolgerà con prove su paziente e che consentirà, grazie a percorsi individualizzati per piccoli gruppi, di acquisirne competenze più specifiche.
Per consentire ai partecipanti di conciliare attività formativa ed esigenze professionali, le sessioni si terranno in una sola giornata al mese (venerdì o sabato).
Il corso è a numero limitato (25 posti). Ti invito, pertanto, a contattare quanto prima la segreteria scientifica per ulteriori informazioni e a consultare il sito:
http://www.unina.it/studentididattica/postlaurea/perfezionamento/elenco.jsp?fac=12000
Il Responsabile del Corso
Prof. Giuseppe Monfrecola
Date del corso:
- 23 Marzo
- 20 Aprile
- 31 Maggio
- 21 Giugno
- 19 Luglio
- 13 Settembre
- 26 Ottobre
- 15-16 Novembre
Programma Scientifico:
Venerdì 13.09.013
Argomenti principali:
PRIMA SESSIONE: PARTE TEORICA- 09.30 — 10.00 Pausa caffè10.00 — 10.30 Inestetismi dermatologici su base vascolare
Prof. Bruno Amato
- Valutazione del paziente dermoangiopatico
- Il sistema venoso degli arti inferiori
- Diagnostica strumentale
- Come curare il circolo venoso - 10.30 — 11.30 La scleroterapia
Prof. Bruno Amato - 11.30 — 12.15 I difetti delle soluzioni sclerosanti tradizionali: recidive, pigmentazioni post — scleroterapiche, il matting e le ulcere
Prof. Bruno Amato - 12.15 — 13.00 La gestione dermocosmetica del paziente nel pre e post trattamento
Prof.ssa Gabriella Fabbrocini - 13.00 — 14.00 Pausa pranzo
SECONDA SESSIONE: PARTE PRATICA
(0re 14.00 — 17.00 con filmati video e dimostrazioni pratiche dal vivo)I gruppi ruoteranno nelle varie sessioni
- La scleroterapia
Prof. Bruno Amato - I difetti delle soluzioni sclerosanti tradizionali: recidive, pigmentazioni post-scleroterapiche, il matting e le ulcere
Prof. Bruno Amato - La gestione dermocosmetica del paziente nel pre e post trattamento
Prof.ssa Gabriella Fabbrocini